by Mauro
1. August 2021 10:50
Attraversiamo un’epoca in cui molti vanno alla ricerca del sensazionale e del prodigioso. Il fascino per la suggestione emotiva è assai diffuso e con grande fatica si trova gente disposta a cercare la profondità nel quotidiano senza ricorrere a scorciatoie o compromessi.More...
by Mauro
25. July 2021 22:37
Senza nutrimento non c’è vita ma è necessario distinguere il nutrimento che rende liberi da quello che, invece, ingenera dipendenza. Anche nella relazione di accudimento nutre veramente chi apre il piccolo ad una storia inedita e non chi lo soggioga colpevolizzandone la crescita. More...
by Mauro
4. July 2021 22:33
Non sempre siamo disposti allo stupore e cioè alla meraviglia che genera vita. Lasciarsi sorprendere richiede flessibilità, capacità di adattamento e apertura al nuovo ma, questo, è possibile se non ci si sente arrivati. È quello che accade quando la sorpresa dell’altro suscita ospitalità ma, sovente, ci si lascia sorprendere da ciò che conviene e quello che non rientra nei propri schemi rimane fuori cadendo nell’anonimato più grande.More...
by Mauro
18. April 2021 23:38
La cultura perbenista cerca una pace che equivale a non disturbare per non essere disturbati. Oggi si parla molto di pace, ne abbiamo fatto un tema denso di conferenze e di speculazioni filosofiche ma, chiediamoci, chi si spende per la pace? E, ancora, quale è il prezzo per costruire la pace?
Nemica della pace è la paura, quella paura che fa organizzare la vita attorno alla morte e che priva l’essere umano della capacità di amare.More...
by Mauro
11. April 2021 19:24
Ogni essere umano cerca di essere riconosciuto e per questo amato. Senza amore si spegne la motivazione nelle cose da fare e l’interesse per la ricerca, per la crescita e l’esplorazione del nuovo. L’amore dona colore all’esistenza e procura il gusto dei giorni. Il desiderio e le visioni sono dettati dall’amore, altrimenti la solitudine diverrebbe vuoto esistenziale risolvendosi nella buia depressione.
L’amore, piuttosto, abita la mancanza, mantiene il legame attraverso la memoria dell’altro, alimenta il desiderio sostenendo l’attesa e la speranza. L’amore così inteso viene indicato come misericordia e cioè un movimento interiore analogo allo spazio che la donna fa dentro di sé quando concepisce un figlio. La misericordia accoglie e custodisce l’altro per, poi, restituirlo alla vita rispettandone la libertà.More...
by Mauro
14. March 2021 15:39
Molti pensano ad una nuova vita come ad un rinascere da capo o un ritornare ad avere gli anni di prima o averne molti più davanti. Riflettono, dunque, su un piano quantitativo come a cercare un elisir di lunga vita, magari con una maggiore conoscenza come se questa permettesse di controllare il tempo, calcolare i profitti, e così riuscire ad essere sempre felici.More...
by Mauro
27. December 2020 16:23
Oggi è un giorno speciale per la Comunità di Danisinni. La Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, ricorda la storia della nostra Chiesa e, dunque, della Confraternita che la abita fin dal 1700, piccola chiesa domestica annidata nell’enclave di Danisinni. Luogo del nascondimento e della rivelazione, della piccolezza e della continua rinascita, luogo di resilienza capace di rialzarsi dalle macerie e dai mali che opprimono la nostra società. E questo non per meriti particolari ma perché custodiamo l’esperienza della fede e del riconoscersi famiglia di Dio.More...
by Mauro
13. December 2020 12:52
Oggi ricordiamo la festa di santa Lucia la cui storia ha tratti molto comuni con quella di un’altra giovane santa, Agnese, a cui è intitolata la nostra parrocchia.
Entrambe si trovarono denunciate dai pretendenti che non accettarono di essere rifiutati in quanto, loro, desiderarono consacrarsi al Signore. Tutt’e due subirono la condanna a morte e morirono martiri sotto l’imperatore Diocleziano con un colpo di spada alla gola.More...
by Mauro
1. November 2020 18:44
Tutti cerchiamo la felicità in questo mondo e il cammino quotidiano è in cerca di pienezza per ciascuno. Eppure fino a quando non riusciremo a coniugare il tempo presente con la meta futura l’esistenza rimarrà irrisolta perché il “qui e ora” non avrà mai la capacità di appagare la profondità dell’animo umano. Per quanto ci si spenda in percorsi bio-psico-spirituali l’equilibrio raggiunto sarà incapace di soddisfare l’inquietudine che regge il cammino umano e che porta a non accontentarsi di quel che si è raggiunto.More...
by Mauro
25. October 2020 18:38
Abbiamo fatto dell'amore una esperienza anonima, lo abbiamo spogliato della relazione deputandolo ad una mera conoscenza epidermica fatta di compiacenza e piacevolezza, appagamento ed appropriazione.
E se scoprissimo che l'amore ci lascia sempre affamati? Che ci spinge a guardare oltre le visioni personali? Che ci fa attraversare il dolore perchè è più forte della prova?More...