by Mauro
14. February 2021 16:27
In tutto il mondo il 14 febbraio viene celebrato come la festa degli innamorati eppure, più che dell’autenticità dell’amore, sembra trattarsi di una ricorrenza presa in ostaggio dalla spinta ai consumi. Quando la bellezza della relazione amorosa viene misurata dal costo dei regali o dalle giornate di evasione realizzate, l’amore diventa il luogo dell’avarizia e del possesso, l’espressione dell’egoismo anziché del dono. Un simile fare autoreferenziale esula da tale sentimento e fa cadere nel compromesso di convenienza che nutre sessualità, gelosia, seduzione, potere, sottomissione, come ambiti camuffati d’amore. More...
by Mauro
3. February 2021 16:21
Uscire dal pensiero lineare e dalla ricerca di una logica causale, è necessario per fare esperienza profondamente umana. Sì perché ogni persona, per quanto la scienza vorrebbe dimostrare il contrario, rimane mistero ed è del tutto incomprensibile fino a quando non ci si apre all’esperienza relazionale con il Cielo. Anche il dolore così come la morte rimarrebbero del tutto inaccettabili se non ci fosse una meta, un senso che regge tutte le cose.More...
by Mauro
31. January 2021 16:17
Quante parole vuote consumano i nostri giorni, parole cangianti che non hanno autorevolezza perché non esprimono il legame con la vita. Infatti viviamo una sorta di dissociazione tra parole e gesta, promesse e opere, quello che la mente dice e ciò che il cuore sceglie, stiamo come in vite parallele con l’illusione di potere gestire tutto e, in realtà, interiormente siamo sempre più divisi e tristi. Abbiamo bisogno di unità interiore, di integrità spirituale perché altrimenti perdiamo la forza, la capacità di camminare e raggiungere la meta.More...
by Mauro
24. January 2021 17:59
Abbiamo bisogno di abitare il nostro tempo e così rimanere protagonisti della storia personale, capaci di scelte senza subire gli accadimenti con un fare remissivo. C’è chi corre avanti sciupando il tempo attraverso una continua frenesia che non gli permette di nutrire il senso del presente e, ancora, c’è chi vive la noia del tempo nutrendo un vuoto interiore che priva della luce.More...
by Mauro
17. January 2021 17:25
L’essere umano è cercatore e, nel profondo, sappiamo tutti di non avere risposte o verità da noi stessi. Anche quanti bluffano dichiarandosi forti e sicuri di sé, nel momento della prova svelano che era finzione e si trovano senza risposte e in cerca di senso.
Quello che cerchiamo darà direzione alle nostre scelte, ci permetterà di andare verso la meta e di attraversare la precarietà della vita con fiducia. L’esistenza, infatti, rimane fragile per tutti e proprio la condizione di vulnerabilità permette di andare avanti e non arroccarsi su torri precostituite, luoghi stanziali entro cui illusoriamente appagare i propri giorni.More...
by Mauro
3. January 2021 18:31
Uscire dal pensiero lineare e dalla ricerca di una logica causale, è necessario per fare esperienza profondamente umana. Sì perché ogni persona, per quanto la scienza vorrebbe dimostrare il contrario, rimane mistero ed è del tutto incomprensibile fino a quando non ci si apre all’esperienza relazionale con il Cielo. Anche il dolore così come la morte rimarrebbero del tutto inaccettabili se non ci fosse una meta, un senso che regge tutte le cose.More...
by Mauro
27. December 2020 16:23
Oggi è un giorno speciale per la Comunità di Danisinni. La Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, ricorda la storia della nostra Chiesa e, dunque, della Confraternita che la abita fin dal 1700, piccola chiesa domestica annidata nell’enclave di Danisinni. Luogo del nascondimento e della rivelazione, della piccolezza e della continua rinascita, luogo di resilienza capace di rialzarsi dalle macerie e dai mali che opprimono la nostra società. E questo non per meriti particolari ma perché custodiamo l’esperienza della fede e del riconoscersi famiglia di Dio.More...
by Mauro
26. December 2020 12:57
Il Dio della storia si è chinato su di noi, l’unico modo per avvicinarsi era farsi come noi, uno di noi. Sì, era necessaria l’incarnazione perché altrimenti l’umanità avrebbe continuato a cercare Dio in Cielo dimenticandosi della importanza del riconoscerlo presente in terra.More...
by Mauro
20. December 2020 12:55
La questione dell’abitare è assai preziosa per noi umani. Traduce il bisogno di casa, di garanzie e continuità nel tempo, il bisogno di un luogo protettivo in cui ritrovarsi a fine giornata, nei tempi di sosta che danno gusto e senso alle cose, così come nei momenti più duri in cui abbiamo bisogno di respirare.More...
by Mauro
13. December 2020 12:52
Oggi ricordiamo la festa di santa Lucia la cui storia ha tratti molto comuni con quella di un’altra giovane santa, Agnese, a cui è intitolata la nostra parrocchia.
Entrambe si trovarono denunciate dai pretendenti che non accettarono di essere rifiutati in quanto, loro, desiderarono consacrarsi al Signore. Tutt’e due subirono la condanna a morte e morirono martiri sotto l’imperatore Diocleziano con un colpo di spada alla gola.More...